La sigla DOT deriva dall’inglese Department Of Transportation e indica la data di produzione di uno pneumatico.
La normativa europea impone a tutti i produttori di pneumatici di riportare sul fianco della gomma questo codice, composto da svariate lettere e cifre. Solo le ultime quattro però indicano l’effettiva data in cui è stata prodotta e, più precisamente, la settimana e l’anno. Ad esempio un DOT 4020 indica che lo pneumatico è stata fabbricato nella quarantesima settimana dell’anno 2020.
Tutte le case costruttrici garantiscono che gli pneumatici sono da considerarsi nuovi fino a 4 anni dalla data di produzione, a patto che vengano conservati in modo appropriato e lontano dalle intemperie. Proprio per questo tutte le gomme presenti nel nostro magazzino sono conservate correttamente su scaffali sollevati da terra, in un ambiente protetto dalle interferenze atmosferiche e lontane da fonti di calore.
A tal proposito Pirelli ha dichiarato che “Lo pneumatico non invecchia sullo scaffale del gommista se stoccato in maniera corretta; l’invecchiamento inizia con l’utilizzo”.
Sono infatti le fasi di riscaldamento, raffreddamento o deformazione del fianco durante il rotolamento a influenzare la durata della gomma.
Vuoi saperne di più sulla cura e la conservazione dei tuoi pneumatici per ottimizzarne durata e prestazioni negli anni? Clicca qui!
Anche il produttore francese Michelin ha contribuito a rimarcare questo concetto con la campagna “Tyres are not bananas!” -le gomme non sono banane- volta a sensibilizzare l’opinione pubblica verso l'argomento, sottolineando ancora una volta che l’invecchiamento vero e proprio della gomma inizia solo dopo il primo utilizzo.
Nonostante ciò ci impegniamo sempre al massimo per accontentare i nostri clienti e tutti gli pneumatici presenti sul nostro sito hanno al massimo 36 mesi di vita.
Inoltre, per offrire un servizio ottimale e completo, proponiamo anche gomme fabbricate precedentemente, evidenziando nel titolo dell’articolo l’anno di fabbricazione con la dicitura DOT seguita da quattro cifre che indicano l’anno (ad esempio DOT2018).
Scopri tutte le soluzioni compatibili sul nostro shop online!
Se hai bisogno di chiarimenti in merito contattaci pure via mail o WhatsApp. Il nostro team è a tua completa disposizione
Non perdere le ultime novità: seguici anche sul nostro profilo Instagram!
Il Type dell'auto è un codice che la casa madre assegna ad ogni veicolo per poterlo distinguere da modelli simili.
Puoi trovare questo codice nella carta di circolazione in due punti: Al punto D.2 (Tipo veicolo) oppure al punto E (numero di identificazione del veicolo).
Se hai bisogno di aiuto non esitare a contattarci tramite WhatsApp al 3450634873